| 
				Agevolazioni Fiscali 
 
				
				I prodotti Klover 
				possono essere soggetti a detrazione fiscale a seconda delle 
				leggi in vigore nei differenti Paesi europei. In Italia le detrazioni accessibili sono:
 
 
 
					La legge finanziaria 2009 ha prorogato fino al 31 dicembre 
					2011 il termine per fruire della detrazione del 36% delle 
					spese sostenute per interventi di manutenzione 
					straordinaria, opere di restauro e risanamento conservativo, 
					lavori di ristrutturazione edilizia e lavori finalizzati al 
					RISPARMIO ENERGETICO a condizione che il costo della 
					relativa manodopera sia evidenziato in fattura.
 Anche per l'acquisto e per l'installazione dei prodotti a 
					legna ed a pellet con un rendimento misurato con metodo 
					diretto non inferiore al 70 % è previsto questo beneficio 
					fiscale. Pertanto anche i nostri prodotti rientrano nella 
					detrazione del 36%.
 è stata prorogata, inoltre, l'applicazione dell'aliquota IVA 
					agevolata del 10% per le prestazioni di servizi e le 
					forniture di beni relative agli interventi di recupero 
					edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, di 
					restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione, 
					realizzati sugli immobili a prevalente destinazione 
					abitativa privata.
 Nella seguente guida troverete le istruzioni per poter 
					utilizzare al meglio le principali agevolazioni fiscali 
					previste per gli interventi di recupero edilizio.
 
  - attestato del produttore per la detrazione 36% 
  - guida per la detrazione 36% finanziaria 2008 
  - comunicazione inizio lavori 
  - istruzioni per la compilazione 
 
 
					Con la pubblicazione del decreto 
				ministeriale dell' 11 Marzo 2008 il Ministero dello Sviluppo 
				Economico ha fatto chiarezza sulla possibilità di ottenere delle 
				agevolazione fiscali in caso di sostituzione di impianti di 
				climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di 
				calore alimentati da biomasse combustibili.DETRAZIONE 55% PER INTERVENTI DI 
					RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA  Anche i prodotti a legna e/o pellet, quindi, possono rientrare 
				negli interventi di riqualificazione energetica sensibili a 
				detrazione IRPEF del 55%, a condizione che:
 
 
					Per essere considerato agevolabile, 
				l'intervento deve costituire sostituzione dell'impianto di 
				climatizzazione invernale esistente. Inoltre deve essere 
				riferito ad un edificio e non a singole unità immobiliari. La 
				seguente guida troverete illustrate le tipologie di interventi 
				per i quali si può fruire della detrazione fiscale e gli 
				adempimenti necessari per ottenerla così come sono stati 
				individuati dettagliatamente nel decreto del Ministro 
				dell'Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dello 
				Sviluppo Economico, del 19 febbraio 2007.abbiano un rendimento utile 
					nominale minimo conforme alla classe 3 di cui alla norma 
					Europea UNI-EN 303-5; rispettino i limiti di emissione di 
					cui all'allegato IX alla parte quinta del decreto 
					legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche ed 
					integrazioni, ovvero i più restrittivi limiti fissati da 
					norme regionali, ove presenti; utilizzino biomasse combustibili 
					ricadenti fra quelle ammissibili ai sensi dell'allegato X 
					alla parte quinta del medesimo decreto legislativo 3 aprile 
					2006, n. 152 , e successive modifiche e integrazioni; 
					siano inseriti all'interno di un 
					piano più ampio di riqualificazione energetica di edifici 
					esistenti, i quali devono conseguire un valore limite di 
					fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione 
					invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori di 
					legge per i nuovi edifici (riportati nell'allegato 1 del 
					decreto Ministeriale 11 marzo 2008). Risulta fondamentale 
					l'asseverazione da parte di un tecnico progettista 
					qualificato, il quale certifichi che l'intervento di 
					riqualificazione è stato eseguito a norma ed entro i limiti 
					previsti dal comma 344 della legge 276 dicembre 2006 (legge 
					finanziaria 2007).  Per ulteriori informazioni vi invitiamo a cliccare nel seguente 
				link 
				
				
				efficienzaenergetica.acs.enea.it
 
 
  - attestato del produttore per la detrazione 55% 
  - guida per la detrazione 55% finanziaria 2008 
 Articolo e link Klover.it
 |  |